Oltre a Facebook e Linkedin, ci sono Jobberone, con annunci e chat, e Rysto che fa incontrare lavoratori e ristoratori.

Per chi fosse alla ricerca di un lavoro nel campo della ristorazione, c’è Rysto, neonata startup che mette in contatto camerieri e proprietari dei ristoranti secondo i bisogni effettivi di ognuno.
Gli iscritti hanno l’opportunità di entrare in contatto con una serie di lavoratori (workers) o datori di lavoro (manager) in modo sociale e geolocalizzato. A metà strada tra social network e agenzia di collocamento, Rysto permette di abbattere i costi nel settore della ricerca del personale partendo da uno dei settori dove maggiore è la flessibilità della domanda, l’imprevedibilità dell’offerta e quindi il ricambio del personale. Iscrivendosi a Rysto, si impostano i parametri richiesti come il luogo, l’esperienza e la categoria. I gestori possono contattare gli iscritti in tempo reale, direttamente o tramite la piattaforma, basandosi anche sulle referenze lasciate sul suo profilo dai precedenti gestori.
Prima di Rysto, arriva Jobberone, altro network italiano completamente gratuito per tutti gli utenti che ha debuttato all’inizio dell’anno: annunci, chat e video-chat per colloqui di lavoro, blog sulle problematiche del mondo del lavoro per incontrare e conoscere persone nuove, micro siti personalizzabili per mettere in mostra le proprie iniziative, sono tra gli strumenti messi a disposizione sia su piattaforma web che mobile da questo innovativo strumento che sfrutta le piattaforme esistenti (dalla geoposizionamento grazie a Google Maps, alla possibilità di riprendere i propri studi e il proprio curriculum dai profili su Facebook e Linkedin, ai video su Youtube) senza entrare in contrapposizione con loro ma integrandole e completandole.
Giacomo Lanzarone è nato a Menfi nel 1983. Ha studiato in Emilia Romagna conseguendo la Laurea in Informatica. Dopo alcune esperienze professionali in Ferrari e Maserati, nel 2017 è emigrato nella sedicente Padania.
Da alcuni anni si è specializzato come tecnico ERP Infor LN. Oggi si occupa anche di Business Intelligence, con l’ausilio di Infor Dynamic Enterprise Performance Management (Infor d/EPM).
Determinato, sportivo, amante della buona cucina e dei piaceri della vita. Ama viaggiare, allargare i suoi orizzonti e scoprire nuove culture.