Un saggio sui traffici marini con l’Inghilterra. La storiografia ha dimostrato che l’immagine di un Mediterraneo immobile dopo la scoperta delle Americhe è falsa, con buona pace dei manuali ancora in uso nelle scuole. La Sicilia si trova, per tutta l’età moderna, in una posizione privilegiata per lo scambio tra Occidente ed Oriente nonché produttrice […]
Il Novecento, ultimo secolo del passato millennio, ha ratificato come indesiderabile la Sicilia, con pietra tombale ne ha occultato viscere mitiche mitologiche divine. Isola di «cultura» prima che isola geografica, la Sicilia, per 2500 anni magnete di mecenati e mecenatismo, interrotto epicinio all’Arte, la Poesia, la Storia. Dai tiranni di Siracusa ed Agrigento, Ierone e […]
Il presidio “Vito Pipitone” di Libera Marsala, il cui referente comunale è Davide Piccione, ha tenuto nei giorni scorsi, nella sala conferenze del Complesso monumentale S. Pietro, il primo di quattro incontri sul rapporto tra la storia siciliana e la mafia. La finalità dell’importante iniziativa, che già nel tema reca un’innegabile valenza socio-culturale, è quella […]
Il Presidente della Provincia di Palermo, Giovanni Avanti lancia un appello per scongiurare la chiusura della Societa’ siciliana per la Storia Patria di Palermo, costretta da domani a chiudere i battenti per mancanza di fondi. Non e’ ammissibile sacrificare in nome della spending review una realta’ culturale, che rappresenta una parte importante della storia di […]
Quando a Bronte nell’ottobre del 1985, con una trovata giornalistica, pensammo di far precedere il “Processo a Bixio” da un incontro con gli studenti liceali per coglierne gli umori, non immaginavamo di toccare una corda ancora tesa della sensibilità popolare. Quei giovani partecipavano alla battaglia della memoria che rimetteva in discussione il Risorgimento, il rapporto […]
Una domanda sicuramente impertinente per molti francesi che, però, potrebbe contenere una verità possibile, anzi probabile. Argomento, confesso, eccitante che mi ha indotto a svolgere una piccola indagine dalla quale sono affiorati alcuni indizi interessanti che avvalorerebbero l’ipotesi che il re Sole potrebbe essere stato il frutto della relazione fra Anna d’Austria, regina di Francia, […]
Un interessante articolo di Paolo Mangiafico, pubblicato sul giornale LaSicilia nel marzo del 2006, parla di Graal e di Templari, di luoghi che ci appartengono, di passaggi inediti tra storia e leggenda. Il discorso è abbastanza ampio. Quindi andremo per gradi. Si parte dal Sacro Catino, cioè il piatto o il calice utilizzato da Gesù […]
Alessandro Magno (356-323 a.C.), (greco: Μέγας Ἀλέξανδρος, Mégas Aléxandros), ufficialmente Alessandro III, viene conosciuto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone. Tutti nomi che derivano dalle sue gloriose gesta di re di Macedonia. Nacque da Filippo II di Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolomeo, re d’Epiro. Narrano i suoi […]
Nulla è più eccitante per l’immaginazione di un idealista e martire, sacrificato sull’altare del compromesso. Tanto più se, sprezzante dei pericoli, ha lasciato detto che il proprio sangue sarà il germe su cui fioriranno le proprie idee. Questo è un aspetto, affascinante, della personalità di Antonio Canepa, capo separatista e fondatore dell’Evis, Esercito volontari per […]
Si riaccende in città la «guerra» tra i Borbone saccensi e palazzo di città. L’associazione dei cosiddetti nostalgici delle Due Sicilie, si scaglia contro il commissario straordinario Paolo Barone dopo che lo stesso ha approvato l’intitolazione di uno spiazzo della via Salvador Allende ad un ufficiale della Guardia di Finanza perito nel 1970 in un’operazione […]