L’ottantatreenne Jean Vanier è una delle figure di maggior spicco nell’odierno panorama della spiritualità e della carità cristiane. Proveniente da una famiglia altolocata – suo padre fu governatore del Canada -, abbandonata la carriera militare, si dedicò allo studio della filosofia, spinto anche da forti motivazioni esistenziali e religiose legate alla ricerca del senso della […]
| Gianluigi Rondi ha 91 anni e da mezzo secolo influenza il cinema italiano. E’ stato a lungo il critico cinematografico del «Tempo» di Roma e fino a pochi giorni fa era presidente del festival di Roma. E’ ancora direttore del festival di Sorrento e presidente del Premio David di Donatello. E’ stato anche direttore […]
È stato posto alla riflessione comune un tema ‘strutturale’ che, tuttavia, è stato derubricato nel novero dei nodi successivi rispetto a quelli economico-finanziari. È il grande tema della cultura. Lo ha fatto Il Sole 24 Ore proponendo, attraverso un attento documento dall’emblematico titolo “Niente cultura, niente sviluppo”, una vera e propria Costituente per la cultura. […]
Tra i protagonisti del London Couture Fashion Week, passerella eccellente per stilisti emergenti europei e non solo, luogo di incontro e scambio di esperienze, culture, tradizione, ma anche sperimentazione e innovazione, cinque stiliste siciliane alle quali è stato dedicato un evento speciale: Eva Cammarata, Melina Zumbo, Sonia Chiaramonte, Valeria Sterrantino e Ylenia Parasiliti. Un momento […]
Cultura | Parafrasando Victor Hugo viene da dire che la libertà principia dal titolo (ironico) e procede, assieme alla verità, nell’intimo segreto di un sogno individuale. «Dalla scrittura – sottolinea Elisa Ruotolo autrice di “Ho rubato la pioggia” (nottetempo) -, non mi aspetto più di quanto non le abbia già preso finora: la serenità di […]
Quando si parla di Enzo Sellerio non si può non ricordare la sua passione per la fotografia neorealistica o la sua amicizia con Bruno Caruso, tanto che lo spronò nel 1952 a partecipare ad un concorso regionale di fotografia vincendo il primo premio che gli valsero, per quel tempo, una vero «gruzzolo» ben 50mila lire. […]
La scomparsa di Theo Anghelòpoulos un mese fa, il 24 gennaio, mentre girava il suo quattordicesimo film, ultima parte della trilogia dal titolo «L’altro mare», interpretata da Tony Servillo, comporta, per il cinema e per la cultura, una gravissima perdita. Personaggio di spicco del cinema greco dagli anni Settanta in poi, acclamato in tutto il […]
C’è chi se ne fa merito, e c’è chi entra nel merito e finisce per riconoscere agli altri qualche merito, ma è solo dopo aver compiuto buone azioni che può capitare di sentirsi rivolgere un “Dio gliene renda merito”. Merito è participio sostantivato del verbo meritare e deriva dal latino meritu(m), quindi dal verbo merere. […]
Anna Lo Giudice, docente universitaria, figlia di Barbaro, compianto senatore e sottosegretario, nonché sindaco di Paternò, ha scritto un libro dal titolo «Dell’altra emigrazione». E’ un po’ la storia della famiglia Lo Giudice, ma con tante divagazioni. Mi sono, però, chiesto, nel corso della lettura, se gli altri lettori, magari molto più giovani, potessero avere […]
Graziella Rapisarda, cattedratica emerita di letteratura latina all’Università di Catania, ha da poco dato alle stampe un «Omaggio al genio delle Mamme» attraverso la saggezza dei proverbi e la pittura di Giuseppe Sciuti (1834-1911). E’ cosa nota che la saggezza proverbiale ha sempre esaltato l’amore materno (suggerendone anche qualche asperità «Madre piadosa cria hija merdosa» […]