Catania, Modica, Palma di Montechiaro, Scicli e Trapani si candidano per diventare testimonial della cultura italiana. La lista completa è stata pubblicata sul sito del MiBACT. I dossier di candidatura verranno esaminati da una giuria di sette esperti e la città Capitale italiana della cultura 2021 verrà scelta entro il 10 giugno. Riceverà un milione di euro […]
La Regione Siciliana ha autorizzato, applicando la legge regionale 14/2000 e dando attuazione a un Protocollo sottoscritto nel 2014 da Mise, Eni, Regione Siciliana, Comune di Gela ed altri, la realizzazione di tre nuovi pozzi esplorativi nell’area interessata dal permesso di ricerca ‘Fiume Tellaro’ già vigente prima della sospensione (dal 2004) e rilasciato un nuovo permesso di ricerca […]
Il Museo Casa natale di Salvatore Quasimodo a Modica (Ragusa) entra a far parte dell’associazione nazionale Case della memoria, rete che dal 2005, data della sua costituzione a Prato, a oggi ha riunito 77 abitazioni, in 12 regioni, dove hanno vissuto personaggi illustri. Lo rende noto la stessa associazione spiegando, come riferisce il suo presidente […]
Anche quest’anno la terza edizione di SorRiso siculo, l’evento dedicato al riso siciliano riportato in Sicilia, dopo più di 100 anni di assenza, grazie al desiderio dello chef modicano Carmelo Floridia di realizzare un arancino con ingredienti tutti siciliani e alla determinazione del giovane agronomo leonfortese Angelo Manna, dell’azienda Agrirape, di sperimentare nuove colture, che […]
Torna SorRiso siculo, la festa dedicata al riso siciliano, domenica 21 giugno a Casa CioMod, Modica. Sta per arrivare SorRiso siculo Parte III, l’evento più atteso dell’anno, 18 chef, 3 pasticceri, 2 pizzaioli, 18 cantine, 15 produttori per un unico protagonista: il riso siciliano! Dopo il successo delle prime due edizioni della festa dedicata a […]
Durante la manifestazione Consegna dei riconoscimenti “Custode dell’Identità Territoriale” del percorso GeniusLoci De.Co. della Lurss.Onlus In passato il riso in Sicilia era una pianta molto diffusa, soprattutto nella piana di Catania e nella zona di Ribera (Ag). Si sa per certo che il riso è stato introdotto in Europa dagli Arabi passando proprio dalla Sicilia, […]
Dopo il successo della prima festa dedicata al riso siciliano, riportato in Sicilia, dopo più di 100 anni di assenza, grazie al desiderio dello chef modicano Carmelo Floridia di realizzare un arancino con ingredienti tutti siciliani e alla determinazione del giovane agronomo leonfortese Angelo Manna, dell’azienda Agrirape, di sperimentare nuove colture, Venerdì 23 maggio, nella […]
Per tre giorni Modica torna essere la capitale del cioccolato in Italia. Da ieri e fino a domenica è in programma la manifestazione «ChocoModica» che porterà da tutta Europa i partner del comitato scientifico «La via del cioccolato» per l’attivazione di un itinerario culturale europeo attraverso l’individuazione dei distretti in diverse aree del continente per […]
“Cari amici sono vagante e cucinante per l’Europa e l’Italia”. Firmato Carmelo Chiaramonte che esordisce così sul suo sito quasi a mettere le mani avanti su quello che è il suo destino contemporaneo di ricercatore della “verità” del cibo. Modicano di nascita ma cosmopolita nell’animo, l’abbiamo conosciuto come chef ma sotto il cappellone pulsava già […]
Modica, il 30 e 31 Agosto, ospiterà la quinta edizione del Festival del Giornalismo. La manifestazione, organizzata dal mensile “il Clandestino”, porterà nel Centro Storico di Modica seminari, conferenze, presentazioni e workshop. Sul palco del Festival, nelle ultime edizioni, si sono alternati alcuni dei grandi nomi del giornalismo italiano: Bolzoni, Roccuzzo,Tinti, Spampinato, Fava, Maniaci, Fracassi, […]